Global Inclusion through LGBT+ Inclusion
Parks – Liberi e Uguali
Parks – Liberi e Uguali è un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci esclusivamente datori di lavoro creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità.
In Parks crediamo che l’inclusione e il rispetto siano vincenti soltanto se coinvolgono davvero tutti.
Per questo ci siamo dati la missione di lavorare avendo un focus preciso e prevalente sull’area del Diversity Management culturalmente più sfidante, ovvero quella legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Iscrivendosi a Parks le aziende possono contare su una serie di servizi calibrati sulla loro realtà aziendale e volti a rendere l’ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso.
Parks offre formazione e training, comunicazione interna ed esterna, consulenza sulle politiche retributive e di benefit che rispecchino le necessità dei lavoratori LGBT.
News
Beiersdorf aderisce a Parks
Da oltre 130 anni Beiersdorf si dedica a soddisfare i bisogni personali. Beiersdorf ha come obiettivo quello di valorizzare l'unicità dei suoi collaboratori e dei suoi consumatori e si impegna di diventare un'azienda più ricca sul piano della diversità, dando forma a una società più inclusiva.
Rassegna stampa
Intervista a Daniel Michael Portolani
In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, che ricorre ogni 18 febbraio, lo psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico Daniel Michael Portolani ci parla delle neurodivergenze e di cosa comporti essere una persona LGBTQI+ neurodivergente.
Intervista a Andrea Rubera
In occasione della Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, che ricorre il 13 gennaio di ogni anno, abbiamo chiesto ad Andrea Rubera di raccontarci il progetto dell'associazione "Cammini di Speranza" e di cosa vuol dire essere cattolici e appartenenti alla comunità LGBTQI+.
Intervista a Margherita Graglia
In occasione del Coming Out Day, che ricorre ogni 11 ottobre, abbiamo chiesto a Margherita Graglia (psicologa, formatrice e saggista, nonché membro del Comitato Scientifico di Parks) di analizzare il fenomeno del minority stress per le persone LGBTQI+.